Il presente articolo intende offrire una breve descrizione di un’opera in lingua cinese intitolata Xiangshu lun 象數論 (Discorso su forma e numero) attribuita al P. Sabatino de Ursis S.I. (1575-1620), conservata in un unico esemplare manoscritto, incompleto e non datato, presso l’Archivio dell’Ordine, segnatura ARSI Jap.Sin. II, 166. Si tratta di un testo piuttosto interessante e che meriterebbe uno studio approfondito poiché tratta alcune idee proprie del pensiero tradizionale cinese nel tentativo di trovare delle attinenze con concetti di base della religione cristiana e di agevolare in questo modo il lavoro missionario, che i gesuiti tentavano di portare avanti nella Cina dell’epoca Ming. Presenta inoltre delle citazioni e riflessioni, nell’ottica dell’accomodamento gesuita dell’opera missionaria, che riguardano alcune opere classiche cinesi molto importanti Lo Xiangshu lun, tuttavia, è un’opera assai poco o per nulla trattata in Occidente, se si eccettua la breve descrizione che ne fa Albert Chan nel suo catalogo (Chan, 166 II, p. 454) e alcune sporadiche citazioni in lavori successivi che riguardano il de Ursis. Solo in Cina negli ultimi anni sono state pubblicate due ricerche che ne trattano, perlomeno parzialmente, il contenuto. In questo breve saggio, gli autori, dopo una breve nota storico biografica, mirata a descrivere il possibile contesto della composizione del testo, forniscono una descrizione sintetica del manoscritto e del suo contenuto, cercando di fornire la giusta collocazione di quest’opera nel panorama della produzione di testi in lingua cinese da parte dei missionari gesuiti di epoca Ming, con particolare attenzione al legame tra lo Xiangshu lun e lo Yijing 易經 (Classico dei Mutamenti), alla quale il testo si ispira per affrontare alcuni temi filosofici.

Considerazioni preliminari sul Xiangshu lun di Sabatino de Ursis / DE TROIA, Paolo; Zanin, Sofia. - In: L'IDOMENEO. - ISSN 2038-0313. - 30:(2020), pp. 267-282.

Considerazioni preliminari sul Xiangshu lun di Sabatino de Ursis

Paolo De Troia
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2020

Abstract

Il presente articolo intende offrire una breve descrizione di un’opera in lingua cinese intitolata Xiangshu lun 象數論 (Discorso su forma e numero) attribuita al P. Sabatino de Ursis S.I. (1575-1620), conservata in un unico esemplare manoscritto, incompleto e non datato, presso l’Archivio dell’Ordine, segnatura ARSI Jap.Sin. II, 166. Si tratta di un testo piuttosto interessante e che meriterebbe uno studio approfondito poiché tratta alcune idee proprie del pensiero tradizionale cinese nel tentativo di trovare delle attinenze con concetti di base della religione cristiana e di agevolare in questo modo il lavoro missionario, che i gesuiti tentavano di portare avanti nella Cina dell’epoca Ming. Presenta inoltre delle citazioni e riflessioni, nell’ottica dell’accomodamento gesuita dell’opera missionaria, che riguardano alcune opere classiche cinesi molto importanti Lo Xiangshu lun, tuttavia, è un’opera assai poco o per nulla trattata in Occidente, se si eccettua la breve descrizione che ne fa Albert Chan nel suo catalogo (Chan, 166 II, p. 454) e alcune sporadiche citazioni in lavori successivi che riguardano il de Ursis. Solo in Cina negli ultimi anni sono state pubblicate due ricerche che ne trattano, perlomeno parzialmente, il contenuto. In questo breve saggio, gli autori, dopo una breve nota storico biografica, mirata a descrivere il possibile contesto della composizione del testo, forniscono una descrizione sintetica del manoscritto e del suo contenuto, cercando di fornire la giusta collocazione di quest’opera nel panorama della produzione di testi in lingua cinese da parte dei missionari gesuiti di epoca Ming, con particolare attenzione al legame tra lo Xiangshu lun e lo Yijing 易經 (Classico dei Mutamenti), alla quale il testo si ispira per affrontare alcuni temi filosofici.
2020
Cina; Gesuiti; Yijing; filosofia matematica; accomodamento culturale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Considerazioni preliminari sul Xiangshu lun di Sabatino de Ursis / DE TROIA, Paolo; Zanin, Sofia. - In: L'IDOMENEO. - ISSN 2038-0313. - 30:(2020), pp. 267-282.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
De Troia-Zanin_Considerazioni-preliminari_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1544339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact